Servizi in rete
Per i servizi in rete, i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, consentono agli utenti di esprimere la soddisfazione rispetto alla qualità, anche in termini di fruibilità, accessibilità e tempestività, del servizio reso all'utente stesso e pubblicano sui propri siti i dati risultanti, ivi incluse le statistiche di utilizzo.
Nota:
In questa sezione, conformemente a quanto previsto dal D.lgs 82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale) e succ. mod., l'Università degli Studi di Trieste rende pubblici i risultati relativi alla soddisfazione degli studenti e utenti di diverso tipo quali, ad esempio, aziende che ospitano gli studenti e le studentesse per stage/tirocinio, rispetto alla qualità, anche in termini di fruibilità, accessibilità e tempestività, dei servizi resi agli stessi.
In un'ottica di ottimizzazione nell'organizzazione dei servizi resi, l'Ateneo ha aderito al progetto “Good Practice”, con l'obiettivo di miglioramento attraverso la comparazione fra le migliori performance attuate.
Di seguito vengono forniti i dati relativi ai servizi erogati tramite reti telematiche, attraverso delle tabelle riassuntive esplicative dei tassi di visualizzazione e accesso alle pagine dei servizi, nonchè i dati relativi alla rilevazione dell'opinione degli studenti (frequentanti e non), dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica e sui servizi di supporto ad essa collegati.
La finalità principale di tale misura è ricondotta all’interno del sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) degli Atenei, in un'ottica complessiva di miglioramento della didattica e dell'organizzazione dei corsi di studio.
Servizi in rete - statistiche
- Visualizzazione delle pagine web Units
- Numero questionari sulla valutazione dei servizi in rete
Servizi on-line - Soddisfazione dell'utenza
Rilevazione delle opinioni degli Studenti e Studentesse riguardo alla esperienza complessiva relativa all'anno accademico precedente
Tavola riepilogativa delle valutazioni per l'a.a. 2023/2024