Telefono e posta elettronica

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma1 lettera d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:

d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


Nota:

Indirizzi di posta elettronica 

L'elenco completo degli indirizzi di posta elettronica istituzionali e del personale dell'Ateneo è consultabile alla pagina: Rubrica

 Indirizzi di posta elettronica certificata

La Posta elettronica certificata è lo strumento che consente di inviare e ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con        avviso di ricevimento.
L'indirizzo di posta elettronica certificata dell'Università degli Studi di Trieste,                        al quale solo gli enti o i soggetti che dispongano di proprio indirizzo di posta certificata potranno inviare messaggi, è il seguente:  ateneo@pec.units.it
Gli enti o i soggetti che non dispongono di proprio indirizzo di posta certificata possono scrivere agli indirizzi di posta elettronica semplice disponibili nella sezione Cerca   (ricerca su persone, strutture e competenze) del sito www.units.it

 

Contenuto inserito il 17-04-2024 aggiornato al 24-01-2025
Recapiti e contatti
Piazzale Europa, 1 - 34127 Trieste (TS)
PEC ateneo@pec.units.it
Centralino +39 040 558 7111
P. IVA 00211830328
Linee guida di design per i servizi web della PA